La crioterapia è una tecnica medica utilizzata per trattare numerose lesioni cutanee, tra cui verruche, cheratosi, fibromi e alcune macchie della pelle. Questa metodica si basa sull’uso di azoto liquido per raffreddare e distruggere selettivamente le cellule anomale o indesiderate della cute, permettendo la rigenerazione di tessuti sani nel tempo. Il trattamento viene eseguito da un medico dermatologo, che valuta la natura delle lesioni e stabilisce l’opportunità della procedura.
Cos’è la Crioterapia e come agisce
La crioterapia rappresenta uno dei sistemi più diffusi e sicuri nella dermatologia moderna per l’eliminazione di piccole lesioni superficiali. Attraverso il rapido raffreddamento tissutale indotto dall’azoto liquido, si determina una necrosi cellulare selettiva, con successivo distacco della zona trattata entro pochi giorni o settimane, a seconda dell’estensione e della profondità della lesione.
Le principali indicazioni della crioterapia sono:
- Verruche virali semplici e plantari
- Cheratosi attinica (o solare)
- Fibromi penduli
- Cheratosi seborroiche
- Alcuni tipi di macchie scure non tumorali
- Superficiali epiteliomi basocellulari (in casi selezionati)
La procedura viene effettuata in pochi minuti, spesso senza la necessità di anestesia, grazie al rapido effetto anestetico locale del freddo intenso. In alcuni casi, il medico può raccomandare una lieve anestesia locale in presenza di lesioni estese o particolarmente sensibili.
Percorso dal dermatologo: visita e trattamento
Prima di procedere con la crioterapia, è essenziale sottoporsi a una visita dermatologica per valutare correttamente la natura delle macchie o delle verruche. Lo specialista determina la diagnosi mediante esame clinico visivo, talvolta integrato dall’uso del dermatoscopio per lesioni pigmentate. Questa valutazione è fondamentale per escludere patologie ben più gravi, come i tumori cutanei, e per scegliere la tecnica più idonea.
Molte volte la crioterapia può essere eseguita subito dopo la visita, soprattutto se le lesioni sono evidenti, benigne e non di grandi dimensioni. Se invece le verruche o le macchie sono numerose, la loro rimozione avviene in più sedute, per minimizzare i rischi e favorire una guarigione ottimale.
La procedura è rapida: lo specialista applica l’azoto liquido tramite un apposito erogatore direttamente sulla lesione. Si avverte una sensazione di freddo intenso, talvolta dolore o bruciore temporaneo. Nelle ore o nei giorni successivi, la zona trattata può formare una bolla, seguita dalla formazione di una crosta, che cadrà spontaneamente lasciando spazio a pelle nuova.
Vantaggi, limiti e possibili effetti indesiderati
La crioterapia presenta una serie di vantaggi che la rendono particolarmente apprezzata:
- Rapidità di esecuzione: la seduta dura spesso meno di 10 minuti
- Assenza di incisioni e punti di sutura
- Periodo di recupero breve
- Basso rischio di infezioni
- Possibilità di trattamento su più lesioni contemporaneamente
Nonostante questi benefici, la crioterapia non è priva di limiti:
- Possibile comparsa di cicatrici bianche o ipo-pigmentazione (disomogeneità del colore della pelle) nella zona trattata
- Rischio di recidiva, soprattutto per lesioni virali come le verruche, che possono ripresentarsi
- Guarigione più lenta rispetto ad altre modalità (ad esempio il laser), in particolare per macchie profonde
- Necessità di più sedute per lesioni numerose o resistenti
- Pain temporaneo o arrossamento che può durare alcune ore o giorni
Generalmente il trattamento è ben tollerato e le complicanze serie sono rare se eseguito da mani esperte e su corretta indicazione clinica. Nel corso dei giorni successivi, è consigliabile evitare il grattamento della zona, proteggere l’area dal sole e seguire con attenzione le istruzioni fornite dal dermatologo.
Costi reali della crioterapia dal dermatologo
Uno degli aspetti di maggiore interesse per chi desidera eliminare macchie o verruche con crioterapia riguarda i costi. Questi possono variare sensibilmente in base a diversi fattori, come la città, il numero e la dimensione delle lesioni, la complessità del trattamento e la tipologia di struttura sanitaria (studi privati, ambulatori specializzati o centri estetici dermatologici).
Dai dati aggiornati ai primi mesi del 2025, il costo medio di una seduta di crioterapia dermatologica con azoto liquido varia:
- Tra 80 e 150 euro a seduta, per la rimozione di verruche semplici o limitate lesioni cutanee
- Tra 90 e 150 euro per le macchie cutanee e le cheratosi, considerando che le sedute possono essere singole o multiple a seconda della gravità
Trattamenti più complessi, come la rimozione laser oppure la gestione di numerose verruche estese, possono comportare un costo totale compreso tra 150 e 250 euro a seduta, in particolare se si associa a una visita dermatologica completa o se si necessita dell’anestesia locale .
Non bisogna dimenticare che la visita dermatologica iniziale viene spesso conteggiata a parte, con tariffe che oscillano tra i 100 e i 250 euro nei principali centri urbani italiani, a seconda della reputazione dello studio e della città di riferimento . In alcune situazioni, la cifra può includere direttamente sia la visita che il trattamento, soprattutto per lesioni minime.
In sintesi, i costi reali della crioterapia dal dermatologo sono influenzati dai seguenti fattori:
- Città e zona geografica
- Tipo, estensione e numero di lesioni
- Professionalità e notorietà del centro dermatologico
- Necessità eventuale di più sedute
- Presenza di altre procedure complementari (laser, anestesia, medicazioni)
Per contenere la spesa, è sempre consigliato informarsi prima su cosa sia incluso nella tariffa, sull’eventuale necessità di più incontri e sulla possibilità di convenzioni o promozioni stagionali presso centri dermatologici affidabili. In alcune città è possibile prenotare online una consulenza preliminare a un costo ridotto .
Quando rivolgersi al dermatologo e considerazioni finali
Il ricorso alla crioterapia per l’eliminazione di macchie o verruche trova ampia applicazione nella medicina dermatologica moderna, sempre in mani qualificate. È importante ricordare che non tutte le lesioni cutanee sono suscettibili di crioterapia, e una corretta valutazione specialistica consente di escludere dubbi diagnostici o patologie gravi che richiedono trattamenti diversi e più mirati. Il fai-da-te, oltre a essere sconsigliato, può apportare danni estetici o funzionali, oltre a ritardare la diagnosi di patologie serie.
Per chi sta valutando la crioterapia come soluzione estetica o sanitaria, è raccomandato:
- Sottoporsi sempre a una valutazione dermatologica professionale prima di decidere il trattamento
- Affidarsi solo a strutture specializzate con personale medico qualificato
- Comprendere bene i costi, chiedendo sempre chiarimenti dettagliati sulla tariffa proposto
- Valutare la possibilità di dover effettuare più sedute
- Seguire scrupolosamente le istruzioni post-trattamento per prevenire complicanze
Grazie all’evoluzione della crioterapia dermatologica e alla competenza dei professionisti nell’ambito della salute della pelle, oggi è possibile rimuovere in sicurezza macchie e verruche, limitando al minimo i rischi e ottenendo ottimi risultati sia estetici sia funzionali.