La presenza di una pianta grassa in casa rappresenta spesso non solo un elemento di arredo verde capace di rendere ogni ambiente più accogliente, ma anche un vero e proprio simbolo di fortuna secondo antiche credenze orientali. Alcune varietà di piante grasse, oltre ad essere ritenute portatrici di energia positiva e prosperità, sono conosciute anche per la loro capacità di allontanare gli insetti grazie alle loro proprietà naturali e ai composti aromatici che rilasciano nell’ambiente domestico.
Fortuna e superstizione: le succulente più amate secondo le tradizioni
Da secoli in diverse culture le piante grasse vengono associate a proprietà benefiche non solo per la loro resistenza, ma soprattutto per il valore simbolico che custodiscono. Le pratiche del Feng Shui, la millenaria arte cinese dell’armonizzazione degli ambienti, individuano in alcune specie di piante grasse veri e propri catalizzatori di energie positive. Allo stesso modo, la filosofia indiana del Vastu attribuisce un ruolo importante alla disposizione e alla scelta delle piante come strumenti per attrarre prosperità e benessere.
Tra le varietà più popolari con queste valenze troviamo:
Ognuna di queste piante viene consigliata non solo per la loro facilità di coltivazione, ma anche per la capacità di adattarsi facilmente all’ambiente domestico, simboleggiando così resilienza, abbondanza e fortuna.
L’Aloe Vera: portafortuna e scudo naturale contro gli insetti
L’Aloe vera è forse la pianta grassa portafortuna per eccellenza secondo il Feng Shui. Oltre alla sua consolidata utilità in fitoterapia per le proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e purificanti, l’aloe è anche conosciuta come potente catalizzatore di prosperità e buona sorte. La sua crescita rigogliosa viene interpretata come segnale di energia positiva nella casa.
Un aspetto spesso meno noto dell’Aloe vera è la sua efficacia nel respingere alcuni tipi di insetti domestici. Le foglie contengono composti come la saponina e l’aloina che, oltre ad avere effetti benefici sulla salute umana, risultano sgradevoli ad alcune specie di parassiti. In particolare, l’aloe ha la capacità di tenere lontane mosche, zanzare e formiche, agendo come una barriera naturale contro l’invasione di insetti frequentatori di ambienti umidi e caldi.
Le altre piante grasse che portano fortuna in casa
Pianta di Giada (Crassula Ovata)
La Pianta di Giada è forse una delle più conosciute come simbolo di denaro e abbondanza nell’iconografia orientale, grazie alla forma delle sue foglie carnose che ricordano per alcuni la moneta antica cinese. Secondo la credenza popolare, posizionare questa pianta vicino all’ingresso o nella zona nord-est dell’abitazione favorisce la prosperità finanziaria. Oltre alle sue qualità estetiche e simboliche, la Pianta di Giada possiede un aroma delicato che può contribuire a tenere distanti gli insetti più fastidiosi.
Sansevieria: purificatrice d’aria e barriera anti-insetto
La Sansevieria è ampiamente celebrata non solo come portafortuna, ma anche per la sua rinomata capacità di purificare l’aria dagli agenti inquinanti domestici. Da studi pubblicati dalla NASA risulta che questa pianta elimina sostanze come il benzene e la formaldeide. Secondo il Feng Shui, la sua presenza all’ingresso favorisce l’accumulo di energia positiva e ricchezza.
Ma non solo: grazie alle sue foglie appuntite e carnose, la Sansevieria funge spesso da parziale deterrente per zanzare e altri piccoli insetti. Sebbene non sia un repellente aggressivo quanto alcune piante aromatiche, la Sansevieria contribuisce a mantenere l’ambiente meno favorevole all’insediarsi degli insetti fastidiosi.
Pachira: l’albero della fortuna per eccellenza
Nel panorama delle piante portafortuna, la Pachira si distingue come “albero dei soldi” secondo la tradizione asiatica e sudamericana. Raramente considerata una vera e propria pianta grassa, possiede comunque una struttura succulenta nelle sue radici, che le permette di accumulare acqua proprio come le classiche piante grasse. Il suo tronco spesso intrecciato simboleggia il fluire delle energie positive e offre una protezione energetica contro le avversità, inclusi, secondo alcune credenze popolari, i piccoli nocivi.
Curiosità ed effetto sulle energie domestiche
Oltre ad essere considerate un ornamento sostenibile, molte piante grasse hanno la funzione, secondo tradizioni spirituali e superstiziose, di neutralizzare le energie negative e di favorire l’armonia domestica. Il posizionamento è fondamentale: cucina e soggiorno sono i luoghi prediletti per garantire freschezza e prosperità, mentre l’ingresso è strategico per attrarre fortuna fin dal primo varcare della soglia.
La facilità di manutenzione è un altro importante vantaggio: queste piante richiedono poche cure, necessitano di annaffiature sporadiche e prediligono la luce, ma sanno adattarsi persino agli angoli meno luminosi della casa. Resilienti a periodi di siccità e variazioni di temperatura, risultano ideali per chi dispone di poco tempo ma vuole circondarsi di verde.
Consigli pratici per valorizzare l’effetto delle piante grasse
Per potenziare le proprietà benefiche e repellente delle piante grasse è utile:
Maggiormente, l’efficacia come repellente naturale contro gli insetti è rafforzata se si utilizza, nei sottovasi, della ghiaia o sabbia che evita il ristagno d’acqua, ambiente prediletto dalle larve di zanzara.
Infine, per chi desidera un ambiente domestico armonico e libero da parassiti, pochi alleati sono più versatili delle piante grasse: belle da vedere, facili da gestire e in grado di coniugare le esigenze spirituali con il benessere concreto della casa. Anche per questo motivo la loro presenza viene sempre più spesso consigliata da architetti e interior designer esperti in Feng Shui e Vastu, come strumenti non solo estetici, ma veri e propri portafortuna per la vita quotidiana.